
Come e perché proteggere il cavallo dal freddo
L’importanza di proteggere il cavallo dal freddo
Con l’arrivo dell’inverno e si abbassano le temperature e ogni proprietario di cavalli vorrebbe proteggere il proprio, ma è bene fare attenzione perché loro non hanno le stesse esigenze delle persone e quindi si rischia di coprirli troppo provocando danni alla salute. Ecco come proteggere dal freddo il cavallo.
Avere un cavallo richiede impegno e dedizione, ma soprattutto una buona conoscenza delle sue esigenze. Noi possiamo di volta in volta stabilire cosa indossare e come regolare il riscaldamento in casa e in ufficio in base alle nostre esigenze, ma i cavalli non possono scegliere e quindi spetta a noi capire se hanno troppo freddo o troppo caldo. Il cavallo è un animale resistente alle basse temperature, con il movimento il suo corpo produce calore, quindi di solito non ha bisogno di particolari attenzioni. Non solo, devi sapere che il cavallo in inverno ha un folto pelo che lo protegge dal freddo in modo naturale in quanto lo aiuta a regolare la temperatura corporea trattenendo il calore.
Le caratteristiche del cavallo dipendono però anche dalla razza, il pelo ad esempio è particolarmente folto nei cavalli nordici che di conseguenza hanno bisogno di minori attenzioni. Molti proprietari però hanno l’abitudine di tosare i cavalli per ragioni pratiche, infatti gli equini che affrontano competizioni e ogni giorno eseguono allenamenti solitamente vengono tosati per evitare un’eccessiva sudorazione che esporrebbe il cavallo al rischio di ammalarsi a causa del successivo raffreddamento del sudore. A ciò si deve aggiungere che il pelo non tosato è più difficile da gestire.
Fatta questa premessa occorre sottolineare che nella maggior parte dei casi i cavalli non tosati non hanno bisogno di ulteriori protezioni dal freddo, se non in limitati casi. Ad esempio il cavallo non tosato deve essere coperto nel caso in cui sia cagionevole di salute, particolarmente freddoloso oppure nel caso in cui le temperature invernali diventino davvero molto fredde. A ciò occorre aggiungere un’altra attenzione, infatti il cavallo solitamente vive nel paddock o in scuderia, in questo secondo caso la scuderia è particolarmente calda perché trattiene il calore, ciò grazie alla presenza di altri cavalli, al fieno e alla paglia presenti. Di conseguenza se il cavallo si trova in questa seconda situazione potrebbe non essere necessario un’ulteriore attenzione.
Si torna ora al cavallo tosato. In questo caso il cavallo si ritrova in inverno ad avere un pelo anche più leggero di quello estivo, proprio per questo già alla temperatura di +12°C è consigliato mettere una coperta di grammatura leggera. Ciò soprattutto nel caso in cui il cavallo viva in paddock e quindi anche esposto al vento. Particolare attenzione deve essere posta ai cavalli cagionevoli in salute, sottopeso, è bene ricordare che il fabbisogno energetico del cavallo aumenta in inverno proprio perché vengono bruciate più calorie nel riscaldamento. Per fare il giusto apporto nutrizionale, con l’abbassarsi delle temperature puoi gradualmente aumentare il cibo facendo attenzione a non esagerare, soprattutto se il cavallo fa poca attività fisica. Il consiglio è di integrare l’alimentazione con l’avena e l’erba medica.
Come accorgersi che il cavallo ha bisogno di una coperta? Ma soprattutto che tipo di coperta è meglio utilizzare? In questo caso l’osservazione è tutto. Infatti basterà toccare il cavallo. Se al mattino il pelo è asciutto e al tatto percepisci un leggero tepore, il cavallo non ha bisogno della coperta oppure la coperta scelta è giusta. Se invece toccando il cavallo sotto la coperta ti accorgi che è sudato, evidentemente stai adoperando una grammatura eccessivamente pesante oppure se la stessa è leggera vuol dire che il cavallo ha caldo e di conseguenza è meglio eliminare la coperta. Infine, se toccando il cavallo ti accorgi che il pelo è freddo, la coperta è troppo leggera e di conseguenza è bene aumentare la grammatura. Esistono varie coperte sia di dimensione che di grammatura.
Accertati di comprare la coperta che meglio si adatta al tuo cavallo, perché una coperta non confortevole potrebbe ferirlo al garrese e inoltre, il cavallo potrebbe innervosirsi per il fastidio fino addirittura rotolarsi per terra o mordendo la coperta stessa per liberarsene. Ricorda di non usare la stessa coperta per il box e per mettere il tuo cavallo al paddock, perché potrebbe sporcarsi di fango o addirittura bagnarsi. Meglio utilizzare due distinte coperte e per il paddock utilizzarne una impermeabile.
In caso invece di cavalli dal garrese delicato, preoccupati di utilizzare un salva-garrese da mettere tra il cavallo e la coperta che in caso contrario con lo sfregamento potrebbe ferire il cavallo.
Ad ogni modo è sempre meglio che al cavallo coperto cresca un pò di pelo piuttosto che sudi, quindi non coprirlo troppo.