logo-oppla-bauli-equitazione

TEL:         +393470068125

E-MAIL:         info@opplastore.it

INDIRIZZO:      Peschiera Borromeo

Si riceve solo su appuntamento

Il tuo negozio di equitazione dove puoi trovare solo prodotti personalizzati, artigianali e su misura per le tue esigenze. I nostri sono gli unici bauli per equitazione personalizzati e su misura per te e il tuo cavallo, presentati al concorso con il tuo stile! Opplà

Il tuo negozio di equitazione on line: prodotti artigianali e personalizzati.

La-Pulizia-degli-zoccoli-del-cavallo

La Pulizia degli zoccoli del cavallo

L’importanza della pulizia degli zoccoli del cavallo

La pulizia degli zoccoli del cavallo da equitazione è un’operazione fondamentale per il benessere generale del nostro amico e deve essere eseguita giornalmente e con attenzione per preservare questa parte da alcune gravi e fastidiose patologie come la navicolite, la laminite, il tarlo o addirittura zoppie che potrebbero tener fermo il cavallo per diverso tempo.

La cura degli zoccoli, quindi, deve necessariamente rientrare in quelle che sono le abitudini giornaliere nel governo del tuo cavallo, esattamente come quando lo strigli, lo lavi o gli dai da mangiare. Infatti uno zoccolo in buona salute dipende anche da una buona alimentazione, da una lettiera di qualità oltre che da una buona ferratura.

 

Primo passo: manutenzione del box

Il luogo dove tieni solitamente il cavallo da equitazione, paddock o box, può rappresentare una minaccia per la salute degli zoccoli poiché rischia di diventare un pericoloso ricettacolo di batteri, funghi ed infezioni. Ciò può accadere se esso non viene sottoposto ad una corretta pulizia e disinfezione. Per questo motivo è importante utilizzare una lettiera adeguata che può essere in paglia, truciolo o altri materiali che si trovano in commercio seguendo anche una corretta alimentazione del tuo cavallo.

La pulizia della lettiera deve essere quotidiana e se possibile deve avvenire anche più volte al giorno perché spesso e volentieri i cavalli da equitazione passano più tempo in box che in un bel prato e quindi la lettiera, nel corso della giornata tenderà a sporcarsi spesso di urina e feci. Soprattutto l’urina se non rimossa, tenderà a tenere bagnata l’unghia del cavallo rendendola troppo umida quindi molle e con il rischio di far marcire il fettone, causando quindi dei seri problemi.

In merito alle feci, è abbastanza facile da capire sul perché levarle; ricordati inoltre che i cavalli si sdraiano per dormire e con troppe feci si sporcherebbero. Uomini di scuderia competenti, lasceranno sempre una lettiera asciutta e pulita perché il tuo cavallo merita di stare in un ambiente sano.

Prendersi cura degli zoccoli con operazioni mirate

Ogni 45/50 giorni è bene far controllare lo zoccolo di un cavallo da equitazione da un maniscalco esperto. Lo zoccolo in questo periodo cresce e in base al lavoro quotidiano del cavallo tende a consumarsi e a presentare delle irregolarità e asimmetrie che nel tempo potrebbero provocare dei problemi a carico delle zampe. Il maniscalco effettuerà due operazioni, la pareggiatura e la ferratura.

Nel primo caso viene eseguita un’operazione che elimina le parti in eccesso tramite un apposito coltello ed una raspa; deve essere assolutamente effettuato da personale esperto perché è necessario valutare l’altezza della muraglia e del tallone in modo preciso, affinché si realizzi il corretto contatto con il terreno, evitando qualsiasi rischio per l’animale.

Tagliare troppa unghia farebbe male al cavallo causando anche una zoppia. Al termine del pareggio viene effettuata la ferratura con la scelta del tipo di ferro più adatto alla forma dello zoccolo e anche in questa operazione il maniscalco dovrà far bene attenzione a inserire i chiodi nella maniera più opportuna per non far male al cavallo.

Come procedere alla pulizia quotidiana degli zoccoli

Il cavallo da equitazione richiede cure costanti; per essere certo di prenderti cura di lui nel modo migliore usa solo prodotti di qualità ed affidati a professionisti. Naturalmente la tua presenza quotidiana e l’amore che dimostri al cavallo occupandoti di lui, saranno poi ampiamente ricompensati dal rapporto che si instaura fra di voi. Per la pulizia degli zoccoli, che devi eseguire prima e dopo aver cavalcato, procurati un nettapiedi. In questo modo sarai certo di rimuovere sassolini, sporco in eccesso e terra che potrebbero causare nel tempo dei gravi problemi al cavallo.

Di regola, la pulizia degli zoccoli andrebbe fatta all’interno del box per evitare di sporcare la scuderia, ma se preferisci farlo fuori, il cavallo andrebbe messo in posta, legato ai due venti. Quando è pronto, tocca la sua zampa dando dei colpi leggeri dietro il ginocchio in modo che esso possa capire ciò che vuoi fare e si prepari a trovare il giusto equilibrio su tre zampe. I cavalli sono abitudinari quindi quando ti vedrà con il nettapiedi in mano, alzerà da solo la zampa per farsi pulire lo zoccolo. In alcuni casi questa operazione potrebbe essere più lunga perché non è detto che il cavallo voglia sollevare subito una zampa, soprattutto se non si sente sicuro; con molta pazienza cerca di ripetere l’operazione, magari toccando la castagna (la parte rigida sopra il ginocchio).

Qualora si ostini a non alzarla controlla se, per caso, ha qualche problema di zoppia; in caso contrario continua ad insistere. Dopo che ha sollevato l’arto, prendilo saldamente sul palmo della mano così da offrirgli un corretto sostegno; a questo punto, con il nettapiede, comincia a pulire lo zoccolo seguendo le scanalature naturali dall’alto verso il basso (tallone – punta ), mai viceversa per evitare ferite accidentali. Quando esegui questa operazione non devi mai tirare l’arto verso di te, faresti davvero molto male al tuo cavallo.

La parte al centro dello zoccolo, fettone, molto più sensibile delle altre, deve essere trattata con estrema delicatezza, senza il nettapiede, ma con le dita o una spazzola. Mentre esegui queste operazioni osserva lo zoccolo del cavallo da equitazione per verificare l’assenza di infezioni, ferite o altri segni. Ricorda che l’uso del nettapiede è anche un modo per capire se il cavallo ha qualche dolore che ti manifesterà togliendo bruscamente lo zoccolo. Infine usa unguenti e prodotti in grado di proteggere e mantenere l’elasticità di questa parte della zampa evitando screpolature e, contemporaneamente favorendo un’azione igienizzante.

Se avrai un fettone troppo secco andrà inumidito, prima bagnandolo con acqua e poi ingrassato perché il grasso farà da isolante e intrappolerà l’umidità. Al contrario un fettone troppo morbido andrà indurito, quindi non andrà bagnato ma solo impermealizzato con il grasso.

Post a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.