
La corretta alimentazione del cavallo
L’importanza di una corretta alimentazione del cavallo
Un’alimentazione corretta è alla base del benessere e della salute del cavallo da equitazione anche per permettergli di affrontare in modo adeguato gli allenamenti sportivi e le gare a cui dovrà partecipare. Stabilire il tipo di dieta da seguire non è una scelta semplice poiché intervengono una serie di fattori di cui tener conto e per questo motivo è fondamentale affidarsi ad un esperto del settore. Vediamo, però, in linea di massima, quelle che sono le regole da considerare per essere certo di nutrire il tuo cavallo nel modo migliore.
Quando e come deve mangiare un cavallo
La dieta è fondamentale in ogni essere vivente, il cavallo, poi, ha un sistema di digestione piuttosto complesso è ciò implica la necessità di assicurarsi che esso abbia un’alimentazione il più possibile varia. Ciò dipende soprattutto dall’età, dal sesso, dalla stagione e dall’attività a cui esso è sottoposto. Tenendo conto di alcune variabili, generalmente un cavallo va alimentato 2 o 3 volte al giorno con fieno e mangimi specifici oltre che di integratori. L’acqua ha un ruolo rilevante e più avanti scoprirai il perché.
Presta attenzione ai segnali del tuo cavallo
Non è importante solamente ciò che un cavallo mangia, ma anche come lo fa. Ovvero, alcuni cavalli se avanzano una parte del fieno non vuol dire che sono sazi, ma significa che quel fieno non è di suo gradimento perché probabilmente è di scarsa qualità, oppure dovresti controllare i denti perché se sono cresciuti troppo farebbe fatica a masticare il cibo. Per questo motivo sarà opportuno rivolgerti ad un veterinario o a un dentista per equini. Il cavallo non è in grado di rigettare gli alimenti in eccesso, quindi se mangia troppo rischia di avere seri problemi; se il fieno è buono e ricco di fibre e proteine non esagerare con i cereali perché questi in quantità eccessive causano sovrappeso e mal fermentazioni intestinali.
Linee guida per un’alimentazione corretta e bilanciata
Per il cavallo da equitazione, essendo un erbivoro e trascorrendo gran parte del tempo in un box e non in un bel prato verde, dovremo provvedere noi a un perfetto bilanciamento tra carboidrati, proteine, vitamine e fibre; questo significa che deve mangiare fieno, mangimi, frutta, verdura e, se necessario, dovrai aggiungere qualche integratore. Per quanto riguarda il fieno, è essenziale controllare che sia sempre fresco, asciutto e di un bel colore verde. Se contiene leguminose avrà un’alta percentuale di proteine mentre in caso di graminacee sarà prevalente lo zucchero.
La scelta migliore, comunque, è quella che prevede un mix di componenti, inserendo anche l’erba medica che contiene numerose elementi importanti per la salute del cavallo tra cui la vitamina B, il calcio e le proteine. Fai sempre molta attenzione alla qualità del fieno che mangia il tuo animale. Infatti non devono essere presenti muffa, sporcizia o sassi perché, come accennato, l’apparato digerente degli equini è piuttosto delicato e le conseguenze di un fieno di scarsa qualità potrebbero essere anche gravi. Ricorda, inoltre, che un cavallo in salute può tranquillamente mangiare fino a 15 kg di fieno al giorno, ma soprattutto la razione dipenderà anche da quale attività svolgerà in maniera tale da essere sempre in salute.
Il mangime ha una composizione differente a seconda delle esigenze del cavallo ed uno sportivo avrà bisogno di una maggiore quantità di nutrienti in grado di fargli affrontare nel migliore dei modi gli allenamenti e le gare. In commercio, naturalmente ne puoi trovare di ogni tipo nelle forme pellet, tostato o fioccato. In essi sono presenti vitamine, proteine e sali minerali necessari al fabbisogno energetico del cavallo da equitazione. Naturalmente il consiglio è quello di rivolgerti al tuo veterinario per sapere le giuste dosi di mangime da somministrare al tuo amico, tenendo conto di una serie di fattori come peso, età, attività fisica, sesso e condizioni generali.
Durante i periodi estivi, ma non solo, bisognerà aiutare il nostro amico a reintegrare elementi come il sodio e il cloro che durante l’allenamento, sudando, perderà: come? Con del semplice sale, che viene venduto in qualsiasi selleria e con degli elettroliti che possono essere in polvere o liquidi. Di solito gli elettroliti vengono dati insieme al mangime in maniera che vengano assimilati tutti.
L’importanza dell’acqua
Abbiamo accennato come l’acqua, ovviamente, abbia un ruolo molto importante nell’alimentazione del tuo cavallo da equitazione. Essa, infatti, non deve mai mancare. Tieni presente che in media un cavallo può arrivare a bere 30 litri di acqua al giorno. Controlla sempre che il beverino all’interno del box funzioni a dovere con un flusso d’acqua e che non sia sporco o otturato; in questo caso il cavallo farà fatica a bere e a idratarsi. Dopo un allenamento o dopo una gara, quando il cavallo è accaldato, è opportuno evitare di abbeverarlo soprattutto con acqua fredda. Il suo organismo non ha ancora recuperato e quindi dobbiamo aspettare che per fargli recuperare fiato e frequenze cardiache. Se lo lasciassimo bere lo esporremo a coliche gastriche. Meglio aspettare o ancora meglio dopo l’allenamento farsi una bella passeggiata in totale relax.
Olio per il pelo
È facile trovare nelle scuderie bottiglie di olio di soia o di girasole. Ti sei mai chiesto il motivo?
Semplice, questi tipi di olii, somministrati in piccole dosi assieme al mangime, migliora la lucentezza del pelo. Ad ogni modo ricorda che dall’alimentazione si può capire molto sulle condizioni fisiche e psicologiche di un cavallo.